EIMA International: in arrivo i “corridoi verdi” per gli operatori esteri

13.10.2020
Gli uffici organizzativi dell’esposizione mondiale della meccanica agricola avviano le pratiche previste per autorizzare l’arrivo in fiera degli operatori economici esteri. Per il ristretto numero di nazioni che non possono beneficiare del percorso preferenziale stabilito per gli eventi fieristici, i contatti d’affari saranno possibili tramite la piattaforma virtuale EIMA Digital Preview, attiva dall’11 al 15 novembre prossimo.

Dopo la conferma del regolare svolgimento delle attività fieristiche, contenuta nel DPCM emanato nel pomeriggio di ieri, si accelerano le procedure per l’incoming di operatori esteri ad EIMA International. In forza della disposizione emanata dal Governo il 7 settembre scorso, con la quale si istituiscono i “corridoi verdi” per consentire l’arrivo in Italia di agenti di commercio, rivenditori e acquirenti dai vari Paesi, vengono ora ufficialmente avviate, da parte di FederUnacoma, le pratiche di autorizzazione per la grande rassegna della meccanica agricola, che si svolge dal 3 al 7 febbraio 2021 presso il quartiere fieristico di Bologna.

Gli elenchi di operatori che chiedono di partecipare alla prossima EIMA International verranno sottoposti dall’ente organizzatore all’approvazione del Ministero degli Affari Esteri (in alternativa è prevista la stessa procedura anche presso il Ministero della Salute) e le autorizzazioni all’arrivo in Italia verranno concesse con procedura semplificata se gli operatori risultano conformi al protocollo sanitario prestabilito.

Questo prevede la presentazione di un modulo specifico all’ingresso nel Paese e l’attestazione dell’esito negativo dei test antigenico e molecolare effettuati nelle precedenti 72 ore. La procedura, che sblocca le restrizioni nei confronti dei buyer stranieri precedentemente introdotte a causa dell’emergenza Covid, rientra nell’ambito della strategia di rilancio del sistema fieristico italiano, varata dal Governo con il “Patto per l’Export”, che individua proprio nelle fiere con forte vocazione internazionale uno strumento decisivo per la ripresa delle attività produttive e commerciali.

In forza dei “corridoi verdi” potranno essere presenti all’EIMA operatori dall’intera Europa, dal continente americano ed asiatico e da tutte quelle nazioni dove sarebbero in vigore restrizioni ai trasferimenti e che possono invece derogare proprio in funzione di specifici eventi fieristici. I benefici dei “corridoi” non sono  applicabili, al momento, solo in particolari casi, vedi alcuni Paesi del Sudamerica (Brasile, Colombia, Cile), alcuni Paesi dell’area del Golfo (Bahrein, Kuwait e Oman) e dell’area balcanica (Kosovo, Montenegro e Macedonia del Nord).

In ogni caso – sottolinea FederUnacoma - gli operatori di questi Paesi potranno usufruire della piattaforma digitale EDP, che sarà in funzione dall’11 al 15 novembre prossimo e che consente agli espositori di mettere in mostra le gamme di prodotti e di stabilire, tramite le proprie room virtuali, contatti d’affari direttamente con gli operatori di ogni parte del mondo.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

17.01.2025

Macchine agricole, mercato ai minimi nel 2024

Il consuntivo di fine anno evidenzia una significativa contrazione delle vendite per tutte le principali tipologie di macchine. La contrazione dovuta all’incremento dei costi di produzione combinato con la difficoltà di accesso al credito da parte degli acquirenti. Trend negativo anche in Europa e Nord America.
11.11.2024

EIMA International: la “fabbrica dell’innovazione” batte tutti i record

La congiuntura economica frena il mercato delle macchine agricole a livello globale, ma la rassegna dell’EIMA, che si è conclusa ieri sera a Bologna, non conosce battute d’arresto e registra il suo massimo storico. Oltre 346 mila presenze, di cui 63 mila estere da 150 Paesi, per conoscere le tecnologie più innovative per ogni tipo di agricoltura. La domanda di meccanizzazione resta potenzialmente molto alta – spiegano gli organizzatori di FederUnacoma – e il mondo agricolo ha bisogno da subito di conoscere le innovazioni e di pianificare i propri investimenti.
05.11.2024

EIMA 2024, la risposta tecnologica alle sfide globali

Prende il via a Bologna la 46ma edizione dell’esposizione mondiale delle macchine per l’agricoltura 1.750 le industrie partecipanti, delle quali quasi 700 estere, a copertura di ogni segmento di mercato. Modelli di macchine all’avanguardia e sistemi digitali avanzati per un’agricoltura sempre più scientifica, e connessa con il sistema dei servizi e con gli altri settori produttivi.
05.11.2024

Macchine agricole: il calo dell’export frena la produzione italiana

Il valore complessivo della produzione nazionale di tecnologie per l’agricoltura e per il giardinaggio si avvia a chiudere l’anno con un calo del 19,5% rispetto allo stesso periodo del 2023, fermandosi a 13,2 miliardi di euro. La flessione dovuta alla contrazione della domanda interna, ma soprattutto al rallentamento dei mercati esteri, i quali contribuiscono in misura significativa al fatturato delle aziende agromeccaniche italiane. FederUnacoma: per la ripresa, necessario attendere la seconda metà del 2025.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio