Trattori ad EIMA: marchi prestigiosi e modelli “top”

16.09.2021
La 44ma edizione della rassegna internazionale della meccanica agricola, che si tiene a Bologna dal 19 al 23 ottobre, vede in mostra le novità di prodotto e di gamma dei maggiori marchi. Dai modelli ad alta potenza per le operazioni in campo aperto agli specializzati per vigneto e frutteto fino a quelli per le attività multifunzionali, la rassegna di Bologna offre soluzioni altamente tecnologiche, per ogni tipo di agricoltura.

La rassegna internazionale dell’EIMA – dedicata alle macchine e alle attrezzature per l’agricoltura e il gardening, che si tiene a Bologna dal 19 al 23 ottobre prossimo – segna il debutto sulla scena fieristica di molte importanti novità. Aziende leader del settore agromeccanico presentano finalmente dal vivo le nuove gamme, dopo il lungo periodo di sospensione degli eventi fieristici a causa dell’emergenza sanitaria.

Nel comparto dei trattori molte le novità “in vetrina”: case costruttrici di prestigio e a dimensione globale come il gruppo Argo Tractors (con i marchi Landini, McCormick e Valpadana), come New Holland e John Deere (rappresentata dal concessionario Agribertocchi), e marchi celebri per i trattori specializzati come Antonio Carraro e il Gruppo BCS (comprendente anche i brand BCS, Ferrari e Pasquali) sono presenti con modelli di punta e anteprime assolute.

Il Gruppo Argo presenta novità per tutti i propri brand, e, per quanto riguarda in particolare il marchio Landini, sarà in scena con i nuovi Rex4 Stage V e i nuovi Mistral2, gamme specifiche per il vigneto e per le colture specializzate, e i Serie 5, che nel segmento “utility” si distinguono per efficienza e comfort; dal vivo in anteprima assoluta anche Rex4 Electra – Evolving Hybrid –, già vincitore del Concorso Novità Tecniche 2021.

John Deere avrà come modelli di punta il cingolato di nuova generazione 8RX 370, adatto al lavoro su terreni anche in forte pendenza, e nelle medie potenze il modello 6120M particolarmente indicato per le aziende zootecniche. New Holland è presente in tutte le fasce di potenza, mostrando tra gli altri i modelli Boomer 45 e 55 stage V nel segmento intorno ai 60 cv, e il nuovo T7 Heavy Duty, per la prima volta esposto in una fiera, nonché il T6 Methane Power, primo trattore a metano di serie prodotto al mondo.

Nella gamma Antonio Carraro si distingue la nuova serie Tora, comprendente il modello SRX 5800/6800 vincitore del Concorso Novità Tecniche 2021, la serie Infinity, comprendente l’articolato reversibile SR7600, e la serie Tony con gli ultimi modelli  Tony 8900 TTR e Tony V 8700, con telaio a ponte anteriore oscillante.

Il gruppo BCS mette in mostra i nuovi isodiametrici delle serie ISO 35, ISO 60 e ISO 85 -  la nuova gamma ISO 70 comprendente la versione Dualsteer, vincitrice del Concorso Novità Tecniche 2021 - oltre che i modelli della serie SDT a ruote differenziate e motore a sbalzo. Le nuove soluzioni tecniche sono proposte all’interno delle gamme sia BCS, che Ferrari e Pasquali.

Modelli di punta sono anche quelli che partecipano al concorso internazionale Tractor of the Year promosso dalla rivista Trattori, e che avranno in EIMA un’area all’aperto dedicata, nella quale poter sfilare davanti al pubblico. I modelli finalisti – quattordici in tutto prodotti da undici brand – sono, per la categoria “Tractor of the Year”, il Case IH Optum 300 Cvz Afs Connect, il John Deere 7R 350 Autopower, il Massey Ferguson 8S.305 Dyna-VT, il New Holland T6.180 Methane Power e il Valtra T235 Direct. La seconda categoria in concorso è quella “Best Utility”, e vede come finalisti i modelli Claas Arion 470, John Deere 6120M Autopowr, Landini 5-120 Dynamic, Massey Ferguson 5S 145 Dyna-6 e Valtra A115 Hitech 4. La terza categoria, quella dei trattori “Best of Specialized”, vede in concorso Antonio Carraro Srx 5800, Carraro Tractors Compact Vlb 75, FerrariVega 85 Dualsteer e Reform Metrac H 75 Pro. La mattina del giorno 19 ottobre, primo giorno di EIMA International 2021, si terrà la cerimonia di premiazione dei modelli vincitori.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio