Trattori. Domanda dinamica ma i ritardi frenano le consegne

31.03.2023
Nei primi due mesi dell’anno i ritardi nelle forniture rallentano le vendite di trattori in Italia (-3%). L’incremento del valore delle esportazioni nel 2022 (+14,6%) e la crescita dell’usato sul mercato nazionale indicano che la domanda di macchinari agricoli è ancora vivace all’estero come in Italia. FederUnacoma: per potenziare la dotazione tecnologica del parco macchine italiano è necessario investire in mezzi meccanici di ultima generazione. Fondamentale il contributo delle agevolazioni pubbliche.

La crisi delle forniture, che già aveva determinato una flessione nel mercato italiano delle trattrici nel 2022, condiziona l’andamento del settore anche in questa prima parte dell’anno. Le statistiche sulle immatricolazioni, riferite ai mesi di gennaio e febbraio ed elaborate da FederUnacoma sulla base delle informazioni fornite dal Ministero dei Trasporti, mostrano un calo delle vendite pari al 3% rispetto allo stesso periodo del 2022, in ragione di 3.223 unità. In questa prima parte dell’anno le case costruttrici registrano ancora ritardi nelle consegne - è stato spiegato dal presidente di FederUnacoma Alessandro Malavolti, nel corso della conferenza stampa tenutasi questo pomeriggio nell’ambito di Agriumbria - tuttavia lo scenario appare più favorevole, grazie a un raffreddamento dei prezzi e a una maggiore capacità delle imprese di gestire le variabili legate alle forniture.

Tale capacità è emersa soprattutto sui mercati esteri dove, come indicano i dati Istat, il made in Italy è stato protagonista di una buona performance. Complessivamente, nel 2022 le esportazioni di macchinari per l’agricoltura hanno superato i 6 miliardi di euro in valore, con una crescita del 14,6% rispetto al 2021. La quota più consistente è quella riferita alla voce delle macchine operatrici e delle attrezzature (4,7 miliardi di euro e +17,3% sul 2021), mentre il segmento delle trattrici è salito a 1,8 miliardi di euro, segnando +8,4%.

I dati relativi agli scambi con l’estero fanno dunque intravedere per l’anno in corso buone potenzialità di sviluppo per i costruttori italiani. Anche il mercato nazionale esprime una domanda consistente, ma una quota crescente viene soddisfatta con l’acquisto di mezzi d’occasione. «La compravendita di mezzi usati è un fenomeno negativo – ha spiegato Malavolti – poiché rappresenta un ostacolo agli investimenti in macchinari di ultima generazione. I dati sui passaggi di proprietà parlano di oltre 51 mila trattrici usate, pari a più del doppio di quelle di nuova immatricolazione». Sul rinnovamento tecnologico del parco macchine italiano pesa anche il fattore relativo alla concorrenza dei Paesi emergenti, i quali – è stato sottolineato – esportano in Italia macchinari poveri di tecnologia ma competitivi sul prezzo. «Per favorire l’introduzione di tecnologie e di pratiche innovative nell’agricoltura italiana - ha concluso Malavolti - è essenziale che il sistema degli incentivi pubblici non venga a mancare e che i criteri di erogazione siano efficaci e corretti».

 


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio