Meccanizzazione agricola in India, il ruolo strategico di EIMA Agrimach

26.03.2024
La robusta crescita del mercato delle macchine agricole non ha ancora colmato il deficit tecnologico dell’agricoltura indiana. Le previsioni indicano che il trend incrementale, favorito dai programmi di agevolazione statale, proseguirà nei prossimi anni con investimenti sui macchinari di ultima generazione. Le rassegne agromeccaniche un hub di conoscenza.

Con un totale di oltre 915 mila mezzi immatricolati nel 2023, l’India si conferma ai vertici del mercato mondiale delle trattrici. Le vendite, stimate in 7,5 miliardi di dollari, risultano in crescita da ben sei anni, ma tale incremento non ha colmato il deficit tecnologico del settore primario indiano. E’ quanto emerge dal rapporto sul tema “Farm mechanisation: a catalyst for sustainable agricultural growth”, realizzato dalla società di consulenza Pwc India e dalla FICCI, la Federazione Indiana delle Camere di Commercio e Industria. Dagli anni ‘70 ad oggi l’intensità di meccanizzazione del Paese asiatico è incrementata del 600%, passando da 0.46 kW per ettaro ai 2,48 kW, tuttavia – si legge nel rapporto – è ancora lontana dai 4 kW/ha indicati dal Governo come target da raggiungere nel 2030 per migliorare la produttività del comparto agricolo. In questa prospettiva, per essere realmente efficiente, l’economia primaria del subcontinente deve puntare non soltanto sull’incremento del numero di trattrici utilizzate dalle aziende agricole, specie da quelle familiari che ancora oggi dipendono eccessivamente dal lavoro manuale, ma soprattutto sull’introduzione di macchinari di ultima generazione. In un Paese che deve soddisfare una crescente domanda alimentare, le pratiche dell’agricoltura di precisione, così come la digitalizzazione e l’uso di tecnologie robotiche avanzate, sono fondamentale sia per ottimizzare l’impiego dei fattori produttivi e incrementare le rese, sia per garantire la sostenibilità delle produzioni. Ed è anche per promuovere gli investimenti in macchine di ultima generazione che il Governo federale – prosegue il rapporto – ha previsto diversi strumenti di incentivazione, come quello denominato Sub-mission on Agricultural Mechanization.
Oltre che dalle agevolazioni statali, un contributo importante alla diffusione delle nuove tecnologie agricole è fornito anche da quelle manifestazioni promozionali e dimostrative che permettono agli operatori di testare sul campo i macchinari. Eventi come EIMA Agrimach, la rassegna internazionale delle macchine agricole organizzata da FederUnacoma e FICCI a Bangalore (29 febbraio - 3 marzo) non sono soltanto occasioni di business, ma – commenta l’associazione italiana dei costruttori FederUnacoma – sono veri hub di conoscenza in grado di attrarre un pubblico sempre più selezionato. I dati della kermesse confermano la centralità di tali manifestazioni. Nei quattro giorni di EIMA Agrimach, circa 13 mila operatori qualificati hanno visitato i padiglioni della fiera, preso contatto con i rappresentanti degli oltre 150 brand in eposizione (15 dei quali italiani) e assistito alle prove dei macchinari specificamente progettati per soddisfare le esigenze dell’agricoltura indiana. Nei prossimi 10 anni - indicano le stime degli analisti - il mercato agromeccanico del subcontinente triplicherà in valore raggiungendo i 31,6 miliardi di dollari. In questo scenario EIMA Agrimach India e gli altri eventi di settore saranno sempre più strategici per lo sviluppo dell’economia agricola del Paese asiatico.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio