G7 agricoltura, lo show delle tecnologie agricole made in Italy

20.09.2024
Si apre sabato 21 settembre con la visita del presidente del Senato Ignazio La Russa, del premier Giorgia Meloni, del ministro Francesco Lollobrigida e delle altre autorità la mostra delle macchine agricole organizzata da FederUnacoma nell’ambito dell’”Expo Divinazione realizzata in occasione del G7 Agricoltura. Più di 80 i macchinari esposti sull’isola siracusana di Ortigia dove sono state create suggestive ambientazioni naturali

È tutto pronto a Siracusa per la grande mostra delle macchine agricole che accoglierà sull’isola di Ortigia le delegazioni del G7 agricoltura, oltre ad un folto pubblico di operatori, appassionati o semplici curiosi. La rassegna, realizzata da FederUnacoma (la federazione che in seno a Confindustria rappresenta i costruttori di macchine agricole) nell’ambito della manifestazione denominata “Divinazione – Expo 24”, è un evento unico nel suo genere. Più di 80 macchine agricole sono esposte, dal 21 al 29 settembre, tra le chiese antiche, i palazzi storici e i siti archeologici della città siciliana che per l’occasione ospita allestimenti con ambientazioni tipiche dei paesaggi agricoli mediterranei. Nell’area antistante la Capitaneria di Porto, a catturare l’occhio è la suggestione di un campo di grano dominato dall’imponente profilo di una mietitrebbia, di un trattore e di altre macchine per le coltivazioni campo aperto. Gli spazi della Capitaneria ospitano anche la riproduzione di un orto dove protagoniste sono le macchine per l’orticoltura, tra cui una trapiantatrice e un trattore con pianale di carico. L’ambientazione del Tempio di Apollo è invece dedicata all’olivicoltura, con l’allestimento di un oliveto di varietà autoctone siciliane. Le piante di ulivo sono dunque lo sfondo su cui si stagliano alcuni dei macchinari più innovativi realizzati dalle industrie italiane per questa specifica tipologia di coltivazione. In via Minerva sono di scena i filari di un vigneto e di un agrumeto che fanno da contorno a macchinari di ultima generazione per la viticoltura e la frutticoltura. Riflettori accesi, in quest’area, sulle trattrici specializzate, sugli atomizzatori e sulle cimatrici, tutte eccellenze produttive dei costruttori italiani.

L’esposizione delle macchine agricole si apre nel pomeriggio del 21 settembre con la visita del presidente del Senato Ignazio La Russa, del presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni, del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e delle altre autorità, per accogliere, a partire dal 26, le delegazioni estere dei “sette grandi”. Da un punto di vista simbolico, la mostra delle più innovative tecnologie agricole intende accompagnare i lavori del G7 Agricoltura che tra i molti temi all’ordine del giorno vedono quelli relativi alla sicurezza alimentare, all’incremento delle rese e alla sostenibilità ambientale.


Gli ultimi Comunicati stampa di FederUnacoma

23.04.2025

Meccanica agricola: cresce la cooperazione fra Marocco e Italia

Si è svolto a Meknès, nel contesto della Fiera internazionale dell’agricoltura SIAM, l’incontro dal titolo “Agrilevante: tecnologie e formazione per l’agricoltura mediterranea”, promosso dall’ICE di Casablanca in collaborazione con FederUnacoma. L’agricoltura del Marocco ha grandi potenzialità, ma deve affrontare - come gli altri Paesi dell’area mediterranea - le sfide legate ai cambiamenti climatici, alla carenza di risorse idriche e alla disponibilità di terre fertili. La rassegna di Agrilevante come piattaforma per selezionare le tecnologie che consentono di rilanciare con successo l’agricoltura, incrementando le rese e riducendo l’impatto ambientale.
19.04.2025

Macchine agricole, mercato in calo anche nel primo trimestre dell’anno

Segno meno per tutte le principali tipologie di macchine. Le trattrici calano del 7,3%, le mietitrebbie del 23,1%, i rimorchi del 6,5%, i sollevatori telescopici del 7,9%. In controtendenza i transporter che, rispetto ai primi tre mesi del 2024, incrementano del 36,9%. Il calo del mercato nazionale e la flessione dell’export riducono gli utili delle industrie di settore, mettendo a rischio anche gli investimenti in ricerca e sviluppo. Ancora in crescita il mercato delle macchine usate, che peggiora di molto la qualità delle tecnologie a disposizione delle aziende agricole.
17.04.2025

EIMA Agrimach torna a New Delhi

L’edizione 2025 della rassegna agromeccanica indiana promossa da FederUnacoma e FICCI si svolgerà da quest’anno nuovamente a New Delhi, dal 27 al 29 novembre. La manifestazione sarà un importante appuntamento anche per le relazioni Italia-India, recentemente oggetto di un Forum Internazionale. Il mercato di comparto in India ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, per ripartire con numeri importanti già nel primo trimestre dell’anno in corso.
15.04.2025

Made in Italy. FederUnacoma e Tour Mediterraneo Vespucci - Villaggio IN Italia, una sinergia per l'agromeccanica

L’incontro tra il ministro Lollobrigida e la presidente della Federazione, Mariateresa Maschio a bordo di Nave Amerigo Vespucci, in occasione della tappa di Brindisi del Tour Mediterraneo Vespucci, segna l'inizio delle celebrazioni per gli 80 anni dell'associazione. Agricoltura mediterranea, mercati esteri e innovazione al centro del talk show moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore.

Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura
Sistemi e Tecnologie Digitali per Macchine e Produzioni Agricole
Associazione Produttori Sistemi per l'Irrigazione
Associazione Costruttori Implements
Associazione Costruttori Macchine Semoventi
Associazione Costruttori Trattori
Associazione Costruttori Componentisti
Associazione Costruttori Macchine per il Giardinaggio