Completato con l'elezione dei componenti gli organi direttivi, svoltasi nelle assemblee di maggio e giugno e nella seduta di Giunta del 19 luglio scorso, il percorso di trasformazione di Unacoma in FederUnacoma.
Nel suo nuovo assetto, FederUnacoma risulta composta da sette associazioni specializzate - ASSOMAO (implements), ASSOMASE (macchine semoventi), ASSOTRATTORI (trattori), COMACOMP (componentisti), COMAGARDEN (giardinaggio), UNAMOT (motori per l'agricoltura) e COMAMOTER (movimento terra); e la sua struttura si presenta adesso articolata e predisposta ad accogliere ulteriori comparti industriali che siano affini e complementari rispetto a quelli già federati.
Il Consiglio Direttivo della Federazione, che costituisce l'organo decisionale più alto, è composto da 13 membri (fra cui il Presidente e sei Vicepresidenti della Federazione che corrispondono agli attuali Presidenti delle singole associazioni), ed ha il compito di armonizzare le diverse istanze ed elaborare strategie di comune interesse.
Insieme al Consiglio Direttivo è istituita la Giunta, organo allargato (29 membri), nel quale sono presenti più consiglieri per ogni comparto di specializzazione e nel quale il vasto settore della meccanizzazione viene rappresentato nella sua complessa articolazione.
"Le associazioni hanno già iniziato le attività di confronto e di programmazione - spiega il Presidente FederUnacoma, Massimo Goldoni - perché ciascuno dei nostri comparti soffre per la difficile congiuntura economica e sente il dovere di moltiplicare gli sforzi per ottenere attenzione dal mondo politico, strumenti di sostegno, supporti per le esportazioni e per le politiche di internazionalizzazione che rappresentano in larga parte il futuro delle nostre imprese".